Imperiale Bolgheri
PASSIONE E RISPETTO • ELEGANZA E ARMONIA
TRADIZIONE & INNOVAZIONEÂ
GUSTO AUTENTICOÂ

TERRENO FRANCO ARGILLOSO
Mantiene intatta la sua fertilitĂ negli anni, garantendo un’ottima ossigenenazione.

CABERNET SAUVIGNON
Vino pregiato, nato per invecchiare e sfidare gli anni.

MERLOT
Vino vellutato ed intenso, dal bel colore rubino scuro.

CABERNET FRANC
Vino rotondo e fresco, mai troppo pesante.
COME LAVORIAMO
Ci basiamo su una viticultura sostenibile nel rispetto dell’ambiente e del territorio senza scendere a compromessi con il mercato. Questo ci porta ad ottenere qualità altissima di uve che ci consente di fare vini d’autore unici nel mondo.
Criteri di LAVORAZIONE
• Nel mese di Gennaio iniziamo le potature usando forbici a mano che ci garantiscono un taglio netto ed una migliore cicatrizzazione dello speroneÂ
• Le lavorazioni del vigneto vengono gestite a seconda delle esigenze delle pianteÂ
• Vengono effettuati tre passaggi di potatura verde che ci garantiscono una bassa resa di uve corretta per l’obiettivo da raggiungere: l’alta qualità dei nostri vini
• Tutte le uve vengono raccolte a mano
ASSEMBLAGGIO
DEL VINO
L’assemblaggio dei vini Imperiale Bolgheri è unico: un unico taglio, prima dell’imbottigliamento.
Le barriques utilizzate sono per la maggior parte francesi. Solo il 10% è americana – morbida che smorza il tannino – e ungherese – legno duro che trasmette meno al vino e quindi ne esalta la parte fruttata.


VARIETĂ€ DI UVA
ETTARI DI TERRENO
LA STORIA DI UN CAMBIAMENTO
“Nell’alternarsi delle stagioni, la terra racconta le storie del vento, della pioggia, delle pietre e delle radici e il vero contadino è colui che sa ascoltarle.”
Fabrizio CaramagnaÂ
Il terreno scelto risulta essere franco-argilloso contenente ghiaia e scheletro;
questa miscela contribuisce a rendere i nostri vini unici nel loro genere.
 Oggi Matteo Frollani, prosegue questa lunga storia familiare con l’intento di dare un’impronta completamente nuova alla sua azienda, usando metodi maggiormente ecologici rispetto a quelli usati in passato e strumenti innovativi che influiscono in modo particolarmente positivo sulla produzione.Â
SalubritĂ e rispetto della terra, i valori sui quali l’azienda imposta il proprio lavoro;Â
valori che emergono nella ricercatezza e nella qualitĂ dei prodotti.


TRA VECCHIA E NUOVA GENERAZIONE
 “I miei nonni sono marchigiani, come molti qui. Il mio bisnonno partì da là , dove c’era la mezzadria, e arrivò qua. Ben presto un po’ tutti i marchigiani che si erano trasferiti si resero conto che le tecniche di lavorazione della loro regione di provenienza erano superiori, più avanzate, rispetto a quelle della Toscana. Abituati alle colline e alla mancanza d’acqua, trovarono pianura, molta acqua, e terreni fertili.”
OLIO EVO E MIELE
GRANI ANTICHI E MODERNI
 Nasce poi l’idea di piantare grani antichi e moderni e di estrarne farina e pasta:Â
riuscirĂ a brevettare metodi nuovi per prodotti tradizionali, come il miele delle barrique.
